Faq Advanced

Faq riservate agli utenti abbonati

Per accedere alle FAQ Advanced devi accedere con nome utente e password ricevuti con il contratto di abbonamento.

Regole di Compilazione

Descrizione dei campi dei record e come gestirli correttamente

TIPO RECORD A
Campi 6, 7, 8, 9

Domanda: I campi 6-7-8-9 del tipo record A devono essere valori con "0" nel caso in cui del relativo tipo record non ne venga trasmesso nessuno?

Risposta: Si

Campi 9

Domanda:Il numero Identificativo registro è il numero protocollo?

Risposta:Deve essere indicato il numero di protocollo associato alla vidimazione del registro da parte del competente Ufficio delle Dogane

TIPO RECORD B
Campo 10

Domanda:si conferma che il Numero progressivo riga deve avere periodicità annuale (nell'ambito del registro)?

Risposta:Si precisa che il contenuto del campo deve contenere un valore univoco all'interno del registro.

Campo 11

Domanda:Si conferma che il gasolio per uso riscaldamento deve essere codificato come Olio da Gas denaturato (e non come Olio da Gas colorato)?

Risposta:Si conferma che si deve utilizzare il codice N.C. relativo all'Olio da Gas denaturato

Campi 13 e 14

Domanda:Si conferma che i dati inseriti dovranno essere sempre privi di segno ?

Risposta:Si, deve essere sempre riportato il valore assoluto, quindi privo di segno: il calcolo della giacenza contabile (addizione o sottrazione delle quantità di prodotto) è determinato dal tipo di movimentazione (carico/scarico) indicato nel campo 25.

Campo 22

Domanda:Si conferma che dovranno essere inviati anche i movimenti corrispondenti ai documenti "non scorta merce" emessi per estrazioni "cumulative" di GPL ?

Risposta:Dovrà essere trasmesso un record per ogni documento non scorta merce, indicando nel campo 22 il numero del DAA cumulativo o del DAS collettivo a seconda della posizione fiscale del prodotto estratto dal deposito

Campo 24

Domanda:Codice accisa / Codice ditta / Partita IVA / Codice fiscale / Codice Ufficio del Mittente / Destinatario / Proprietario - Con che criterio devo scegliere la o le voci da inserire fra quelle richieste?

Risposta:Per i depositi fiscali indicare il Codice accisa; Per depositi liberi, operatori registrati e rappresentanti fiscali si deve inserire il Codice ditta; Il Codice Ufficio(della Dogana) viene indicato come mittente/destinatario delle movimentazioni che riguardano partite di Import/Export da/verso paesi extra-UE. Per destinatari di tipo privato indicare la Partita IVA o il Codice Fiscale: ove non sia reperibile tale informazione, andrà indicata la Partita IVA (o il Codice Fiscale) del proprietario della merce stessa.

Campo 25

Domanda:Tipo movimentazione: "C"=carico, "S"=Scarico, "G"=Giacenza contabile a fine giornata - La giacenza di fine giornata viene inviata anche se non c'è movimento di prodotto?

Risposta:No

Campi 26 e 27

Domanda:Gli accertamenti di prodotti finiti devono essere registrati con causale 109 ("Lavorazione") o con altra causale?

Risposta:Nel caso in cui il processo di dettaglio che da luogo al prodotto finito non è indicato tra le altre causali di movimentazione (es. 111 - Miscelazione) si può utilizzare la causale 109 – Lavorazione

Domanda:I campi "Causale di movimentazione" (record 26) e "Posizione fiscale" (record 27) sono segnalati sul tracciato come numerici. E infatti fino alla penultima versione delle tabelle tali campi assumevano valori "1", "2", ecc. I nuovi valori adesso sono "030", "031", valori che quindi sembrano considerare come dato necessario lo zero anteposto. Se così fosse, sarebbe necessario modificare la documentazione del tracciato in modo da considerare il dato come tipo "X" e non come tipo "9".

Risposta:Il formato dei campi in questione è e rimane numerico, dato che i due campi devono contenere solo numeri. In ogni caso, il sistema non può accettare l’indicazione di una o due cifre, al posto delle due e delle tre previste, rispettivamente, per la “Posizione fiscale” e la “Causale di movimentazione”, per evitare errori dell’utente (es. l’indicazione del codice “10” potrebbe nascondere un errore di “dimenticanza” nel momento in cui l’utente, intendendo indicare il codice “101” o “102” , ecc. ecc., non si è accorto di non aver indicato l’ultima cifra del codice).

TIPO RECORD D

Domanda:Se non devo inviare record, come mi comporto?

Risposta:Il record non deve essere trasmesso e nel nel tipo record A campo 7 deve essere indicato il valore "0"

TIPO RECORD E

Domanda:Se non devo inviare record, come mi comporto?

Risposta:Il record va sempre inviato anche se non sono state effettuate movimentazioni nel mese/quindicina di riferimento: in tal caso andranno inseriti tutti zero nei campi da 8 a 11.

TIPO RECORD F
Campi 7, 8, 11

Domanda:E' possibile chiarificare la modalità di compilazione dei campi 7, 8 e 11 del Tipo record "F" (Garanzie sulla circolazione), confrontandoli con l'attuale Registro merci in sospensione d'accisa?

Risposta:Ci si riferisce alla sola garanzia di circolazione prestata dal deposito. I dati relativi alle garanzie devvono essere inviati giornalmente. In particolare : il campo 7 deve contenere il valore complessivo della garanzia impegnata durante il giorno di riferimento; il campo 8 deve contenere il valore complessivo della garanzia svincolata durante il giorno di riferimento; il campo 11 deve contenere il valore complessivo della garanzia disponibile durante il giorno di riferimento(tale valore è uguale al valore del giorno precedente meno il valore del campo 7, più il valore del campo 8).



Regole Operative

Modalità, tempistiche di invio flussi telematici

Domanda: Quale sarà il limite temporale per l'invio delle trasmissioni, in particolare per quanto riguarda il Registro dei prodotti finiti soggetti ad accisa?
Risposta: Tipi record giornalieri : entro le ore 12.00 del giorno lavorativo successivo - Tipi record mensili : entro i primi 5 giorni lavorativi del mese successivo

Domanda: Quale sarà il tempo massimo per l'invio di una richiesta di cancellazione ( Tipo richiesta "C")?
Risposta: Tale limite sarà comunicato all'interno della circolare attuativa in via di definizione

Domanda: L'avviamento della sperimentazione comprenderà anche l'invio del registro delle Materie prime e semilavorati? In caso affermativo, quale sarà la periodicità richiesta per l'invio dei dati?
Risposta: Si, i dati del registro delle "Materie prime e semilavorati" devono essere spediti giornalmente.

Domanda: E' prevista una data di "avviamento" per la trasmissione del registro del bitume?
Risposta: Per i bitumi l'obbligatorietà della trasmissione per via telematica decorre dal 01/01/2009; la fase di sperimentazione sarà concordata durante i prossimi tavoli tecnici.

Domanda: Cancellazione e modifica di un record precedentemente trasmesso.
Risposta: Nel caso si voglia effettuare la cancellazione di un record precedentemente spedito è necessario inviare lo stesso tipo record, compilando i campi indicati come obbligatori in caso di cancellazione e valorizzando il campo "Tipo richiesta" con la lettera "C". Nel caso di modifica, si effettuerà prima la cancellazione del record errato e poi la trasmissione del record corretto valorizzando il campo "Tipo richiesta" con la lettera "I".

Domanda: Il file di tipo "J" in risposta al nostro invio di ieri alle 18,50 circa ci è arrivato dopo pochi secondi, ma per l'invio effettuato lunedì allo stesso orario il file "J" è arrivato alle 14,00 del giorno successivo, ben al di là dunque del termine massimo di invio di un nuovo file di movimentazione. In tal caso sarebbe impossibile passare un file corretto in caso di errore. E' stato un problema legato alla sperimentazione anche per voi o esiste una possibilità simile? Se tale ultima ipotesi fosse plausibile, bisognerebbe assolutamente rivedere i tempi limite per l'invio dei file.
Risposta: Il problema riscontrato è del tutto contingente e può essere imputato alla sola sperimentazione.

Domanda: All'interno del file "J" troviamo la descrizione d'errore: "Tutti i record del file sono errati". Da tale descrizione diventa assai difficile capire dove sia il problema. Ad esempio nel nostro caso specifico desidereremmo sapere dove si trova l'errore in modo da poterlo correggere. Abbiamo ricevuto lo stesso di errore anche per il file inviato lunedì che conteneva solo la giacenza di un prodotto.
Risposta: Il problema riscontrato è del tutto contingente e può essere imputato alla sola sperimentazione: i gruppi tecnici stanno lavorando per eliminare la criticità riscontrata

Domanda: Vorremmo provare ad effettuare l'invio della dichiarazione mensile relativa al mese di ottobre. Ciò è possibile anche dopo l'invio di dati relativi al mese di novembre o dobbiamo prima effettuare delle cancellazioni sui dati inviati per novembre per poter effettuare questo tipo di prova?
Risposta: Si possono inviare i dati sulla movimentazione mensile d'imposta della dichiarazione relativa al mese di ottobre anche dopo aver trasmesso le movimentazioni giornaliere di novembre.